RediPet-Aurorabiofarma


Zinpro


Multimage-partner-per-la-tua-professione-2023

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter

AVVISO

Attenzione! Precisiamo che le iscrizioni per l’evento “Aggiornamento su Antibiotico-Resistenza e Fitoterapia Veterinaria. Stato dell’arte e prospettive di intervento future”, organizzato dall’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Cuneo e previsto per il prossimo 26 settembre, apriranno in data 21 Agosto 2025.

DOSSIER  

Eutanasia: dieci consigli per accompagnare il fine vita

Ogni ultimo addio è importante. In un contesto in cui le aspettative delle famiglie cambiano, i veterinari stanno reinventando il loro approccio al fine vita degli animali. Questo articolo propone dieci suggerimenti, provenienti dall’esperienza francese, per supportare al meglio gli animali, umanizzare i rituali dell’eutanasia, accompagnare le famiglie e prendersi cura dell’equipe curante.

Aiutare le equipe veterinarie

Condividere le emozioni tra caregiver per vivere al meglio il fine vita

Il supporto al fine vita può avere un impatto significativo sulla salute mentale del team curante. La chiave per limitarlo è ascoltare ed esprimere le emozioni.

ATTUALITA'  

Evento FNOVI

Reati contro gli animali: più coinvolgimento per la Veterinaria

Con l’introduzione della Legge n. 82 del 6 giugno 2025, l’animale diventa soggetto di tutela in quanto essere senziente e il veterinario diventa figura centrale per identificare gli abusi.

Social media e salute animale

Ibuprofene per animali: un “trucchetto” pericoloso su TikTok denunciato dai veterinari

I veterinari stanno reagendo dopo che sui social media è stato pubblicato un video in cui si consiglia la versione pediatrica di questo FANS per cani e gatti, al fine di “risparmiare soldi”.

Dalla Camera dei deputati

Maltrattamento e abuso di razza: a essere pericoloso non è il cane, ma l’uomo

Una conferenza stampa presso la Camera promossa dal Ministero di Giustizia ha esaminato il fenomeno del maltrattamento e abuso di razza nei cani che, correlato a profili devianti, antisociali o criminali, è provato scientificamente.

FILIERE  

Webinar nazionale dell'IZS di Teramo

LSD: armonizzare prevenzione e risposta per affrontarla

Il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie esotiche degli animali dell’IZS di Teramo ha dedicato alla dermatite nodulare contagiosa del bovino, di recente comparsa in Italia, un webinar che ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento professionale.

Allevamento suinicolo

Scutellaria baicalensis, promettente per mantenere performance e salute

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

One Health e salute pubblica

Bruchi di processionaria: comprenderne e gestirne le problematiche

Le larve di processionaria rappresentano una minaccia per la salute pubblica e anche per gli animali. Scopriamo le loro caratteristiche, i rischi associati e i metodi di prevenzione e gestione efficaci contro questi lepidotteri.

FORMAZIONE CONTINUA esotici  a cura dell'Ambulatorio Veterinario Ghelfi-Nieddu

Anfibi da compagnia

Le principali patologie dell’axolotl

Questi delicati urodeli possono ospitare patogeni, come i ranavirus o Batrachochytrium dendrobatidis, responsabili di elevata mortalità soprattutto tra i girini, ma che possono anche diffondersi in modo silente.

GESTIONE management  a cura di Giuseppe Iardella

Nuove competenze per il medico veterinario

Qualità della vita: il nuovo orizzonte della Medicina Veterinaria

L’adozione della qualità della vita come parametro centrale comporta un cambiamento fondamentale nell’approccio clinico. Non si tratta più solo di “curare” una malattia, ma di ottimizzare il benessere complessivo dell’animale.

DAI FATTI...ALLE OPINIONI quid juris?  a cura di Paola Fossati

Normative recenti

Identificazione degli animali da compagnia: novità e implicazioni pratiche

La Legge 6 giugno 2025, n. 82 comprende una sorta di “ravvedimento operoso” che modifica le disposizioni sanzionatorie contenute nel decreto legislativo con cui era stata definita la riorganizzazione del Sistema I&R.

ECOLOGIA  

Ripercussioni del cambiamento climatico sulla piccola fauna

Eventi meteorologici estremi: gli impatti sugli anfibi in Italia

Spesso si parla di clima e fauna selvatica pensando solo ai grandi mammiferi o agli ambienti spettacolari come le Alpi o le foreste primarie. Ma il cambiamento climatico colpisce in modo subdolo e costante anche la fauna minore.

Abbonati per accedere
Novità 2025: Percorso ECM

 

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto

 

SV ECM 2025

 

 

Annunci Professionali