Per legge, i rischi dell'esposizione a radiazioni ionizzanti devono essere minimi. Partendo dal presupposto che il rischio zero si ha solo con una dose di radiazioni pari a zero, è comunque fondamentale adottare tutte le precauzioni per far tendere i rischi verso questo valore.
Evento FNOVI e AMeSVI
Il doping e il sistema dei controlli antidoping all’interno delle competizioni sportive che coinvolgono cani o cavalli sono temi molto attuali: si tratta di un comportamento di base antisportivo che in ambito veterinario impatta sul benessere degli animali. Chi si occupa dei controlli, e quali sono?
Simposio IAVRPT
All’ultimo convegno dell’Associazione Internazionale di Riabilitazione Veterinaria e Terapia Fisica sono stati messi in luce i progressi in fisioterapia veterinaria. Ad esempio, la valutazione delle zoppie mediante pedana di forza.
Webinar NBF Lanes
La tosse è un riflesso difensivo che ha la funzione di liberare le vie aeree; tuttavia, in alcuni casi non è utile, anzi peggiora il quadro clinico e la qualità di vita del paziente.
Legge 14/3/2025, n. 26
Professione in Europa
Secondo un’indagine condotta dal Ministero dell’agricoltura vallone, in collaborazione con diverse istituzioni veterinarie, in Belgio si sta verificando una carenza di veterinari. Per porre fine a questa dinamica si stanno valutando diverse azioni.
Workshop IZSVe
Durante un workshop organizzato dall’ISZVe si sono susseguiti gli interventi di esponenti delle istituzioni e del settore che hanno analizzato le nuove sfide della sanità animale in acquacoltura. Emerge l’importanza di collaborare.
Alimentazione dei piccoli ruminanti
Malattie infettive del suino
Caso clinico
Un American Staffordshire terrier viene visitato per problemi alle unghie. Le diagnosi differenziali compatibili includono svariate patologie, ma le alterazioni esclusivamente alle unghie in tutti gli arti sono suggestive di SLO (onicodistrofia lupoide simmetrica).
SNC e manifestazioni comportamentali
Molti disturbi neurologici possono portare a modificazioni comportamentali, ma per molti comportamenti anormali non esiste ancora una netta distinzione tra disturbo neurologico e disturbo comportamentale.
Malattie zoonosiche
Sebbene gli animali domestici siano raramente coinvolti nei casi di contagio umano da Leptospira spp., il veterinario svolge un ruolo nel fornire informazioni ai proprietari, in particolare a quelli di roditori domestici.
Il cambiamento comportamentale
Peritonite infettiva felina e farmaci
DPCM 8 gennaio 2025 e Dlgs 28 febbraio 2021, n. 36
In un contesto in cui le aspettative sociali e normative nei confronti della tutela degli animali sono in continua evoluzione, il DPCM 8 gennaio 2025 potrebbe rappresentare un passo significativo.
Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto